Eczema atopico
Nei lattanti, la dermatosi infiammatoria cronica (DA) si manifesta di solito all’età di 3 mesi e scompare verso i 7 anni, ma può persistere anche in età adulta.
I meccanismi all'origine della DA sono complessi e combinano fattori immunologici, genetici e ambientali con una iperreattività della pelle agli allergeni.
- Ulteriori informazioni
-
La DA combina secchezza della pelle con focolai infiammatori caratterizzati da chiazze rosse, dapprima essudanti e poi crostose. La malattia evolve alternando fasi di remissione e di riacutizzazione.

Sostenere i pazienti
Prescrizioni co-mediche
Per ricordare
soffre di dermatite atopica
soffre di dermatite atopica
di soggetti presenta prurito
di soggetti presenta pelle secca
di soggetti presenta placche rosse
* S. Langan. A. lrwine. S Veidimger ; Atopic Dermatitis, The lancet Volume 396 (2020)
** Studio Arcane, Dermatite Atopique (2018)
Conseguenze sul fisico
La dermatite atopica (DA) è una malattia multifattoriale caratterizzata da un’alterazione della barriera cutanea e da una reazione infiammatoria, mantenuta e aggravata dalla secchezza cutanea, dal prurito e da uno squilibrio del microbioma.
Nei lattanti e nei bambini le placche rosse si presentano principalmente sul viso (guance, dietro e sotto le orecchie), sul collo e sugli arti, ma in alcuni casi anche sul tronco.
Nei bambini, le placche rosse compaiono soprattutto nelle pieghe flessorie (collo, gomiti, ginocchia) e sulle estremità (mani, polsi, caviglie).
Negli adulti, invece, insorgono più spesso sul viso (palpebre, guance), tronco e arti, principalmente nelle pieghe (gomiti, ginocchia) e sulle mani.

Conseguenze psicologiche
La DA è vissuta come un vero e proprio fardello dal paziente e dai suoi cari.
Si tratta di una malattia che ha ripercussioni importanti sulla salute: stress, ansia, perdita di fiducia in sé stessi... e sulla vita quotidiana (qualità della vita, vita sociale e professionale..).
L’impatto psicologico è legato principalmente alla difficoltà di gestire i sintomi nelle fasi di riacutizzazione, quando l’infiammazione è visibile. I problemi fisici si ripercuotono sulla psiche, in particolare sull’immagine di sé. L’accettazione della malattia, la ricerca della cura adeguata, il peso dei trattamenti e la paura dei loro effetti collaterali contribuiscono al malessere espresso dai pazienti.

Sotto i riflettori

Sintesi di pubblicazioni e risultati clinici
Trova tutte le nostre sintesi per competenza.
Vedi tutte le sintesiVolete continuare a leggere?
Questo accesso è riservato ai professionisti, registrati su Pierre Fabre For Med.
Per accedere al contenuto completo, si prega di registrarsi o di effettuare il login se si dispone già di un account.