
Schede consigli
Affina la ricerca

- Oncologia
- Alopecia reattiva
Come prendersi cura dei capelli e del cuoio capelluto durante la terapia oncologica ?
Gli effetti indesiderati dei trattamenti oncologici sui capelli e sul cuoio capelluto variano a seconda del trattamento. La caduta dei capelli non è sistematica, ma è comune durante i trattamenti chemioterapici. I capelli possono essere indeboliti e la loro consistenza alterata anche da altri tipi di trattamento. Esistono delle soluzioni per affrontare questa fase difficile. È possibile adottare alcuni accorgimenti specifici per limitare gli effetti negativi sul cuoio capelluto e sui capelli e supportare la fase di crescita del capello.

- Iperpigmentazione
Saperne di più sulle macchie scure
Le macchie scure, note anche come iperpigmentazione, sono legate a un'eccessiva produzione di melanina, il pigmento marrone naturale della pelle. I raggi solari, combinati con altri fattori, come i cambiamenti ormonali, l'invecchiamento o le infiammazioni della pelle, alterano la produzione di melanina nelle zone più esposte, come il viso, il collo, il décolleté e il dorso delle mani. Compaiono delle macchie scure. Di solito sono benigne e possono essere attenuate seguendo alcune semplici regole. Tuttavia, è importante monitorare regolarmente il loro sviluppo per individuare il prima possibile eventuali lesioni sospette.

- Prurito
Come alleviare il bisogno di grattarsi nella vita quotidiana ?
Il prurito è una sensazione sgradevole della pelle che provoca un impulso irresistibile a grattarsi. Quando il prurito è cronico, è spesso associato a malattie della pelle come eczema, psoriasi o dermatite seborroica. Può presentarsi anche senza lesioni cutanee apparenti e influisce notevolmente sulla qualità della vita di chi ne soffre, in particolare sul sonno. La secchezza della pelle è una delle cause principali del prurito. Esistono delle soluzioni semplici da adottare per non essere più infastiditi dal prurito nella vita quotidiana.

- Psoriasi
Come si può alleviare il prurito causato dalla psoriasi a placche ?
La psoriasi a placche è una malattia infiammatoria cronica della pelle che si sviluppa in forma di sfoghi. È caratterizzata dalla comparsa regolare di placche rosse e squamose. I meccanismi coinvolti sono due: l'infiammazione della pelle, responsabile delle placche rosse, e il rinnovamento accelerato della pelle, responsabile della comparsa delle squame. Il prurito è spesso associato a queste placche e può avere un forte impatto sulle attività quotidiane. Esistono alcune soluzioni per convivere meglio con questo disturbo.

- Dermatite seborroica
Come convivere quotidianamente con la dermatite seborroica ?
La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria cronica che si sviluppa in forma di sfoghi. Si manifesta con la comparsa regolare di chiazze rosse ricoperte di forfora (squame) sul cuoio capelluto, sul viso e/o sul tronco. Questi sintomi sono causati da tre fattori principali: la secrezione di sebo, la proliferazione di un lievito del genere Malassezia e l'infiammazione della pelle. Alla comparsa delle chiazze è spesso associato un prurito che può essere molto fastidioso. Alcuni semplici consigli da applicare quotidianamente possono prevenire o ritardare l'insorgenza di un nuovo sfogo.

- Alopecia reattiva
Come prendersi cura dei capelli in caso di caduta acuta ?
I capelli nascono nei follicoli del cuoio capelluto. Questi follicoli hanno un ciclo di vita ciclico, con fasi alterne di crescita dei capelli (da 3 a 6 anni) e di caduta (da 2 a 3 mesi). Ogni follicolo non si trova nella stessa fase del ciclo dei follicoli vicini, motivo per cui i capelli cadono normalmente ogni giorno. Alcuni fattori possono influenzare negativamente il ciclo di vita del capello e causare un brusco arresto della fase di crescita. Il numero di capelli persi al giorno aumenta quindi temporaneamente, con la cosiddetta caduta acuta. La caduta dei capelli è reversibile, ma è importante adottare alcune abitudini per evitare che peggiori e per mantenere i capelli sani.