
Schede consigli
Affina la ricerca

- Alopecia reattiva
Come prendersi cura dei capelli in caso di caduta acuta ?
I capelli nascono nei follicoli del cuoio capelluto. Questi follicoli hanno un ciclo di vita ciclico, con fasi alterne di crescita dei capelli (da 3 a 6 anni) e di caduta (da 2 a 3 mesi). Ogni follicolo non si trova nella stessa fase del ciclo dei follicoli vicini, motivo per cui i capelli cadono normalmente ogni giorno. Alcuni fattori possono influenzare negativamente il ciclo di vita del capello e causare un brusco arresto della fase di crescita. Il numero di capelli persi al giorno aumenta quindi temporaneamente, con la cosiddetta caduta acuta. La caduta dei capelli è reversibile, ma è importante adottare alcune abitudini per evitare che peggiori e per mantenere i capelli sani.

- Acne
Come affrontare meglio l'acne in età adulta ?
L'acne a volte dura o compare ben oltre l'adolescenza, soprattutto nelle donne. L'acne dell'adulto è diversa, caratterizzata da una predominanza di brufoli infiammatori (rossi), associati a pelle mista o grassa (soprattutto nella zona T del viso). La pelle è più sottile e più sensibile alle aggressioni esterne quotidiane, il che favorisce la comparsa e la persistenza delle imperfezioni. L'acne è raramente grave, ma il rischio di cicatrici è elevato e l'impatto psicologico significativo. Esistono soluzioni dedicate all'acne nelle donne adulte per aiutarle ad affrontarla meglio.

- Dermatite seborroica
- Pediatria
Come eliminare delicatamente le croste da latte del bambino ?
Le croste lattee, o dermatite seborroica nei neonati, sono placche di pelle morta, grassa e giallastra che compaiono frequentemente sul cuoio capelluto durante i primi nove mesi di vita. Talvolta possono estendersi oltre il cuoio capelluto, fino alle sopracciglia, in alcune pieghe cutanee o anche fino al sedere. Sono del tutto benigne e non causano alcun cambiamento nelle condizioni generali del bambino, né alcun disagio o prurito. Nella maggior parte dei casi, le lesioni scompaiono in poche settimane o meno, ma talvolta possono persistere fino ai due o tre anni di età del bambino. Esistono soluzioni semplici per eliminarle delicatamente.

- Iperidrosi
Come posso vivere meglio l'eccessiva sudorazione quotidiana?
La sudorazione è una normale risposta fisiologica all'aumento della temperatura corporea (calore, esercizio fisico, febbre). Anche gli stati emotivi (stress, paura, rabbia) possono innescare la produzione di sudore. In alcune persone, questi meccanismi possono andare fuori controllo e portare a una sudorazione eccessiva, o iperidrosi. L'iperidrosi può interessare tutto il corpo o solo alcune zone (ascelle, piedi o mani). Spesso ha un impatto notevole sulla qualità della vita. Esistono soluzioni che aiutano a gestire questa sudorazione eccessiva.

I nostri consigli ti interessano?
Scopri quelli delle nostre altre marche.
Scopri i nostri consigli medici per aiutarti a offrire consigli precisi ai tuoi pazienti. Queste risorse complete forniscono informazioni chiare e concise su una varietà di patologie dermatologiche per aiutare i tuoi pazienti nella loro vita quotidiana.